Progetto SYRIUS (Horizon Europe)
Il settore siderurgico è responsabile del 9% delle emissioni globali di CO2 di origine antropica e consuma circa 5,2 MWh di energia primaria per tonnellata di acciaio prodotto, sottolineando l’urgenza di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Il progetto SYRIUS, finanziato dall’UE, affronterà entrambe le sfide integrando una cella elettrolitica a ossidi solidi (SOEC) da 4,2 MWel per produrre 100 kg/h di idrogeno verde all’interno di un forno elettrico ad arco (EAF) situato a Terni (Italia). L’idrogeno alimenterà un forno di riscaldo dell’acciaio da 280 t/h, riducendo le emissioni di CO2 fino a 5.600 tonnellate all’anno durante il progetto e puntando potenzialmente alla completa decarbonizzazione con l’utilizzo esclusivo di idrogeno nel forno. Il progetto migliorerà anche la circolarità industriale recuperando il calore dei gas di scarico del forno, utilizzando l’ossigeno dei sottoprodotti SOEC ed esplorando possibilità di riciclo dell’acqua.
Progetto WASTEWISE (Horizon Europe)
Il progetto del programma Horizon Europe WASTEWISE (01/11/2024-30/04/2028), in linea con l’European Green Deal e le strategie Farm-to-fork, mira alla riduzione dello spreco del cibo, alla promozione di un sistema alimentare sano, corretto ed ecologico. Tramite un approccio olistico verso tutta la filiera alimentare misura l’impatto ambientale, propone delle misure basate sui dati raccolti e incoraggia la consumazione sostenibile e la lotta alla povertà. EU CORE svolge un ruolo di primo piano come Coordinatore del Progetto, insieme ad un consorzio formato da altri 8 membri provenienti da 6 paesi diversi.
Progetto BeBOP (Horizon Europe)
Il progetto BeBOP (01/10/2024 – 30/09/2028), finanziato dall’UE, punta a rivoluzionare la produzione di metanolo dalla biomassa. Grazie all’integrazione di una cella elettrolitica, il progetto mira a raddoppiare la produttività del metanolo, raggiungere un’efficienza del carbonio superiore al 95% e recuperare componenti di alto valore dai residui di biomassa.
Progetto Horizon Europe MSCA ReBone
ReBone è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe MSCA della durata di 4 anni. Il suo obiettivo è quello di formare una nuova generazione di ricercatori nell’implementazione di tecnologie volte alla realizzazione di impianti 3D di sostituzione ossea personalizzati, attraverso l’utilizzo di ceramica bioattiva.
Progetto Horizon Europe PYSOLO
PYSOLO è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe della durata di 48 mesi (01/07/2023-30/06/2027), coordinato dal Politecnico di Milano (POLIMI). Il suo obiettivo principale è dare vita ad un processo innovativo e completamente rinnovabile che combini l’energia solare concentrata e la pirolisi della biomassa.
Progetto Horizon Europe BOOSTER
Il progetto Horizon Europe BOOSTER (01/05/2023 – 30/04/2027) mira a sviluppare strategie innovative e sostenibili per creare cereali resistenti al clima e alla siccità.
Progetto ERAPerMed BIPCOM
Progetto ERAPerMed BIPCOM (01/02/2023-31/01/2026) mira a studiare le comorbilità mediche nelle persone affette da disturbo bipolare e a migliorare gli esiti diagnostici e terapeutici con un approccio di medicina di precisione.
Progetto Horizon Europe HERCCULES
Progetto Horizon Europe HERCCULES (01/01/2023 al 31/12/2027) mira a sviluppare un approccio integrato e replicabile per l’implementazione dell’intera catena CCUS in due settori strategici dell’economia
Progetto Horizon Europe CaLby2030
Il progetto Horizon Europe CaLby2030 (1/10/2022 al 31/03/2026) mira ad accelerare la commercializzazione della tecnologia Calcium Looping (CaL) utilizzando reattori a letto fluido circolante in tre settori industriali (cemento, acciaio e termovalorizzazione).