Piattaforma Webex Meetings, 14 febbraio 2025
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2025
I beneficiari dei progetti finanziati dall’Unione Europea devono dimostrare – sia nella la fase di presentazione della proposta, sia nella successiva fase di gestione del progetto – il rispetto dei principi etici fondamentali e delle normative specifiche ad essi correlati.
La dimostrazione del rispetto di tali principi e regole si può sostanziare, a seconda dell’oggetto del progetto, nell’elaborazione di documenti quali, ad esempio, report, linee guida, regolamenti interni, dossier informativi e consensi informati.
Questo corso, di taglio eminentemente pratico, si occuperà non solo di fornire ai partecipanti chiarimenti utili su come individuare e affrontare al meglio le questioni etiche nella redazione delle proprie proposte, ma anche e soprattutto su come procedere con l’elaborazione dei documenti necessari per espletare tali adempimenti, fornendo esempi pratici e template da poter riutilizzare per la gestione quotidiana dei progetti.
L’ultima parte del corso sarà invece dedicata ad un approfondimento ad analizzare sulle implicazioni etiche relative allo sviluppo, l’applicazione e la gestione di sistemi di Intelligenza Artificiale in relazione ai principi etici e alla legislazione della UE, con particolare riferimento all’Artificial Intelligence Act. Nel far ciò si analizzerà anche la relazione tra la legislazione in materia di Intelligenza Artificiale e altre normative di rilievo, tra cui, ad esempio, quella riguardante la protezione dei dati personali.
Principali contenuti:
A) Parte introduttiva
- Principi etici fondamentali nel diritto europeo e nazionale
B) Elaborazione dei documenti etici:
- Aspetti etici nella redazione della parte B della proposta progettuale
- Ethics requirements dopo la fase di valutazione
- Aspetti etici nell’attuazione e management dei progetti:
- Elaborazione dei documenti generali: linee guida e regolamenti interni
- Elaborazione dei documenti specifici: template, informative, modelli di consenso
- Produzione di documenti: autorizzazioni, licenze, pareri
- Ruolo e documenti dell’Ethics Advisor
- Costituzione e funzionamento dei comitati etici di progetto
- Principi etici fondamentali e contratti tra co-beneficiari (Consortium Agreement e altri accordi)
- Principi etici fondamentali e contratti con i terzi (dipendenti, collaboratori, subcontraenti, parti terze)
C) Approfondimento sull’Intelligenza Artificiale
- Strategia dell’Unione Europea in materia di Intelligenza Artificiale (IA)
- L’Artificial Intelligence Act e le altre fonti giuridiche applicabili all’suo della IA
- Principi etici fondamentali nel diritto europeo applicabili alla IA e specifici, tra cui
- Human Agency and Oversight;
- Technical Robustness and Safety;
- Privacy and Data Governance;
- Transparency;
- Diversity, Non-discrimination and Fairness;
- Environmental and Societal well-being;
- Accountability
- Intelligenza Artificiale e le altre categorie di questioni etiche: Humans, Protection of personal data, Misuse, ricerche con paesi terzi
DOCENTE:
Roberto Cippitani, EU CORE Consulting
Il corso si terrà online tramite la piattaforma Webex Meetings. Webex Meetings è fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario scaricare la piattaforma Webex dal seguente link e verificare che vengano soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire Webex Meetings
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL relativo al personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 12 FEBBRAIO 2025. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 750,00 + IVA (salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).
Scarica il programma del corso
Compila la scheda di iscrizione